copyright Daniela Donisi 2024
Daniela Donisi Architetto - Savona - Italy
info: arch.donisi@gmail.com
cell.+ 39 3207931200
P.IVA: 01817940099
CONFIE - LES AU VENT
Antibes 2019 (France)
Giardino vincitore del Prix GreenDeal
per la progettazione ecologica e sostenibile
Committente: Départment des Alpes - Maritime
Dimensione: 200 mq
Colori, sapori e profumi mediterranei.
Attraverso l'utilizzo di piante tintorie spontanee e di piante officinali della macchia mediterranea, "Confie - les au vent" si configura come un giardino dal basso consumo idrico e dalla ridotta manutenzione. Tutti i drappi sono stati tinti naturalmente attraverso tecniche antiche utilizzando i pigmenti estratti dalle stesse piante tintorie inserite nel giardino, come Isatis tinctoria o Rubra tinctorum, suggerendo una possibile alternativa naturale alle tinture chimiche fortemente inquinanti e grandi consumatrici di risorse energetiche.
Mediterranean colors, flavors and perfumes, proposed through using natural dyeng & officinals spontaneous plants. This project born for show to visitors:
- what can be achieved with a natural approach
- what can be achieved with a low used by water and low maintenance
Draps dyeng with ancient tecnique using natural plants, traceable in the garden's planting plan .
This is a possible alternative to highly polluting chemical dyeing (great consumer of energy-saving solutions).
LES LABYRINTHE DES MUSES
Nizza 2021 (France)
Committente: Départment des Alpes - Maritimes
Dimensione: 200 mq
Ho interpretato il tema del Festival des Jardins de la Côte d'Azur del 2021, "Il Giardino degli Artisti", raccontando la ricerca dell'ispirazione. La propria Musa è fonte creativa e la sua ricerca può divenire un viaggio interiore alla scoperta di se stessi. Per questo motivo il percorso del giardino, labirintico, racconta che questa ricerca non è sempre lineare.
La scelta del repertorio vegetale è giocata fra le piante adatte ai giardini aridi (a simboleggiare le difficoltà della ricerca artistica) come: Euphorbia candelabrum, Helichrysum italicum, Cordyline australis 'Red star', Euphorbia characias, Strelitzia reginae, Sedum in mix e Phyllostachys aurea e le acquatiche, che raccontano l'incontro con le Muse, come Nimphaea 'Black Princess', Pistia stratiotes, Juncus effusus, Myosotis palustris, Caltha palustris ed Equisetum hyemalis.